Caratteristiche dell’elettrodo di pH
- Integrazione in un’unica sonda: è stato progettato in modo che l’elettrodo di pH e l’elettrodo di riferimento siano integrati in un’unica sonda
- Facilità d’uso
- Dimensioni ridotte
- Elettrodo combinato di pH in vetro, 12 mm.
- Referencia de Ag / AgCl sigillato con legante ceramico
- Design di riferimento a giunzione singola (1X)
- Coperchio standard, cavo da 3 m e connettore BNC.
Mantenere l’acqua di irrigazione entro un valore di pH di riferimento
Per misurare il pH dell’acqua si utilizza una scala da 0 a 14, dove 7,0 è considerato neutro. Pertanto, misure superiori a 7,0 e fino a 14,0 indicano che abbiamo a che fare con una soluzione basica o alcalina. Tuttavia, sono considerate acide quando hanno un pH inferiore a 7,0. Il pH consigliato per l’irrigazione è compreso tra 5,5 e 6,5. L’acidità dell’acqua influenza direttamente la capacità delle piante di assimilare i nutrienti.
- Acqua con pH troppo alto (superiore a 6,5): fa sì che la pianta non sia in grado di assorbire correttamente i nutrienti, che vengono insolubilizzati e trattenuti nel terreno
- pH troppo basso (acqua considerata troppo acida): può causare problemi alle piante, come danni alle radici stesse a causa dell’acidità, tossicità nel terreno e impedire alla pianta di assorbire le sostanze nutritive in modo efficiente, dissolvendosi e lisciviando troppo rapidamente
Calibrazione della sonda di pH
- Collegare la sonda di pH al Trasmettitore delle Sonde Maher per la trasmissione dei dati al programmatore di irrigazione. Grazie a questo dispositivo, il programmatore di irrigazione può interpretare e agire sui dati ricevuti.
- Dal Trasmettitore delle sonde è possibile calibrare la sonda in modo semplice e rapido. A tal fine, abbiamo bisogno della soluzione di calibrazione per pH 7,01 e 4,01