COLLEGAMENTO DEL SENSORE DI TEMPERATURA E UMIDITÀ DELL’ARIA
1° contatto – (V+) Alimentazione della sonda da 15-30 Vcc.
2° contatto – (RH) Segnale di uscita al programmatore dell’Umidità Relativa
3° contatto – (Tª) Segnale di uscita al programmatore della Temperatura
4° contatto – (∼) Alimentazione a Corrente alternata 24 Vca per il ventilatore
5° contatto – (∼) Alimentazione a Corrente alternata 0 Vca per il ventilatore
Anche il controllo della temperatura ambientale è fondamentale per le condizioni delle nostre piante. Dobbiamo fare in modo che il suo valore sia compreso tra determinati valori che variano a seconda del ciclo della coltura. Per controllarla, è possibile installare riscaldatori e ventilare aprendo le finestre o installando ventilatori.
Il collegamento di questo sensore di temperatura e umidità dell’aria con un programmatore climatico consente di controllare la temperatura e l’umidità dell’aria in una serra, in un’azienda agricola, in una cantina o in un locale di essiccazione.